La Casa della Musica di Amatrice, gestita dall’Associazione Musicale Città dell’Amatrice, seppur con le limitazioni dovute al Covid19 è attiva oramai da più di un mese.
Di seguito le informazioni per i corsi musicali dell’Associazione Musicale Città dell’Amatrice:
I corsi sono aperti a chiunque voglia provare a suonare uno strumento. Le iscrizioni sono aperte sempre e non ci sono limiti d’età.
Gli strumenti che si possono studiare sono quelli bandistici (clarinetto, sax, tromba, flauto, trombone, ecc..) ma anche tutte le percussioni oltre la classica batteria (xilofono, marimba, vibrafono).
Per informazioni ci si può rivolgere direttamente ai maestri ogni venerdì dalle ore 16:30 presso la “Casa della musica” oppure scrivendo a banda@amatricecasadellamusica.it
Un altro prestigioso partner si è affiancato al nostro progetto! Hatria, infatti, ci ha fornito gratuitamente tutto il materiale per l’allestimento del nostro bagno e nel dettaglio
Lavabo Serie Autonomy
WC Serie Autonomy
Sedile con anello per serie Autonomy
Barra di sostegno con portarotolo
Fissaggi
Curva tecnica
Maniglione di sostegno
Specchio serie “Area”
Cassetta a zaino con azionatore pneumatico
Grazie a loro, la nostra struttura sarà dotata di un bellissimo bagno anche a misura di disabili!
Qualche settimana fa abbiamo contattato Leca Laterlite per un aiuto per i massetti della nostra struttura. Hanno risposto rapidamente inviando in visita al cantiere l’architetto Emanuele Vietri e il loro agente di zona Daniele Serpietri.
Con simpatia, competenza ed empatia hanno deciso di affiancarci.
Il loro aiuto si è concretizzato con la donazione di molto materiale e con la fornitura a prezzo di costo del restante.
Si tratta di materiali di altissima qualità che ci hanno permesso di realizzare un perfetto massetto in tempi brevissimi.
Grazie!
Il cantiere ha quindi terminato la sua fase strutturale e nelle prossime settimane si procederà con i rivestimenti e con l’installazione dell’impiantistica.
Nel bellissimo libro di Chiara Polisena, dedicato alla nostra città “diVagando per Amatrice – un viaggio nella memoria per la memoria” – edizioni Magi un capitolo è dedicato alla “nuova Amatrice” e si parla anche del nostro progetto. Ringraziamo Chiara per la sua sensibilità e per la sua grande empatia!
E’ stato finalmente tolto il ponteggio e mancano ormai pochi particolari per il completamento del rivestimento esterno mentre gli impiantisti stanno lavorando all’interno della struttura. La casa della musica si mostra quindi nella sua interezza!
Da qualche giorno, oltre ai lavori interni, è iniziato il rivestimento esterno in larice. I lavori sono in corso, quindi mancano molte parti. Ci tenevamo a condividere con voi questa prima anteprima per farvi fare un’idea di come sarà esternamente!
Domani, 22 Agosto, alle ore 10.40 dopo il telegiornale nazionale di Popolare Network Mepradio Organizzazione trasmetterà integralmente la conferenza di presentazione di ieri della Partita del cuore Nazionale Italiana Terremotati-Nazionale Italiana Jazzisti in programma il 31 Agosto alle 10.00 presso lo stadio di Amatrice .
Per tutte le informazioni sulle frequenze e per lo streaming
E’ stata presentata oggi ad Amatrice la partita del cuore tra Nazionale Terremotati e Nazionale Jazzisti che si svolgerà il 31 Agosto alle 10.00 presso lo stadio Paride Tilesi di Amatrice.
E’ un match «di ritorno» le due selezioni si incontreranno di nuovo, dopo la partita dello scorso 29 Dicembre, ad Amatrice sempre per una raccolta fondi destinata alla Casa della Musica.
Il match, incluso nel contesto dell’evento “Il Jazz Italiano per le terre del Sisma” e patrocinato dal Comune di Amatrice vedrà in campo la squadra dei terremotati allenata dal Mister Sergio Pirozzi e capitanata da Francesco Pastorella e composta da giocatori provenienti da tutto il cratere, tassativamente con la casa inagibile e dalla selezione di Jazzisti che vede schierati i nomi più importanti del jazz italiano. Non è previsto un biglietto di ingresso, ma una libera donazione.
Sarà una sorta di rivincita per i Jazzisti che avevano avuto la peggio nel match dello scorso inverno, anche se a vincere sarà di sicuro la solidarietà: i fondi raccolti in questo evento (come a dicembre e nella partita dei Jazzisti a Vejano) verranno devoluti al Progetto Casa della Musica di Amatrice, attualmente in costruzione.
Ad aprire l’incontro odierno è stato il consigliere Regionale Sergio Pirozzi qui anche in veste di Allenatore della Nazionale terremotati che ha ricordato che quasi tutte le opere fin ora realizzate sono «frutto della generosità degli Italiani e non solo» tra queste opere la Casa della Musica che parte «con un progetto fatto dagli amici di chi è rimasto qui, sono stati aiutati da tanti persone» ed ha aggiunto «penso sia un’altra di quelle cose che serviranno a far stare insieme le persone, noi abbiamo bisogno di questo»
Per il Comune di Amatrice è intervenuto l’assessore Giambattista Paganelli che dopo aver illustrato alcune novità del Comune ha salutato i presenti.
Francesco Pastorella, presidente e capitano della Nazionale Terremotati, ha spiegato che la squadra è nata principalmente per due motivi: «tenere alta l’attenzione sui terremotati e su quanto si sta facendo, e realizzare dei progetti che sono sempre dichiarati prima delle partite e sono selezionati da una commissione di alto profilo». Grazie alla nazionale terremotati stati realizzati cinque parchi giochi, un pulmino per i bambini, sono stati fatti accordi per far fare stage e corsi a coloro che nel cratere hanno perso il lavoro ed è stato dato supporto ai genitori che hanno perso i figli, specie quelli non residenti che si sono trovati in un limbo burocratico psicologicamente devastante. «Una nazionale nata per riaccendere la speranza, la dignità e l’orgoglio nei terremotati per evitare la desertificazione delle nostre zone» ha concluso Pastorella.
Per la Nazionale Jazzisti era presente il batterista professionista Lucrezio De Seta che ha raccontato la storia del suo team nato nel 2013 per raccogliere fondi finalizzati a progetti di beneficenza: nella sua storia ben 75.000 euro sono stati donati. Lucrezio ha poi sottolineato «il forte conflitto di interessi con il progetto Casa della Musica, non per altro ma perché pensiamo che la musica come tutte le attività artistiche espressive e creative possano fare del bene e creare comunità che qui esiste, ma va ricostruita»
Ultimo a prendere la parola Leopoldo Corsi presidente dell’associazione Lo Spirito nel Tempo che dopo aver spiegato l’origine del progetto ha aggiornato sullo stato attuale dei lavori: pareti e tetto completati, Il presidente ha poi sottolineato come l’area designata dal Comune di Amatrice, quella del comprensorio SAE di Collemagrone (il più grande del territorio) sia una risorsa in più per la struttura. Infine a chiusura ha affermato che «La musica è un’arte globalizzante per tutta l’umanità perciò è importantissimo avere un luogo dove esprimere la propria arte e che possa essere un motivo per non lasciare il territorio, soprattutto per i ragazzi. L’arte di Amatrice non sono solo gli spaghetti, c’è ben altro e bisogna tirarlo fuori».
Alla fine della conferenza Francesco Pastorella e Lucrezio de Seta hanno visitato il cantiere.
L’appuntamento è ad Amatrice il primo giorno della Sagra: il 31 Agosto alle ore 10.00, perché no, per iniziare una giornata gastronomica con un bel gesto di solidarietà.
Amici, i giorni precedenti a Ferragosto sono serviti a piccoli lavori di sistemazione della platea in vista del rush finale. Ora il cantiere si ferma fino a lunedì 26.. ma noi non ci fermiamo: Martedì 20 Agosto alle 11.30 presso la sala dell’Area del Gusto di Amatrice ci sarà la conferenza di presentazione della partita di beneficenza “Nazionale Italiana Jazzisti VS Nazionale Italiana Terremotati” che si svolgerà il 31 Agosto alle 10.00 allo Stadio di Amatrice. Siete tutti invitati ad entrambe gli eventi! Nei prossimi giorni caricheremo le locandine.. vi anticipiamo che il Comune di Amatrice ci ha concesso il patrocinio dell’evento. A Prestissimo!
Domani, Sabato 3 agosto, alle ore 11.30 presso la sala convegni nell’area del Gusto di Amatrice, il vicepresidente dell’ APS Lo Spirito nel Tempo (promotrice del progetto Casa della Musica di Amatrice) Gino Allegritti interverrà nell’ambito della manifestazione «Festival delle Valli Reatine» per illustrare le finalità e per raccontare la storia del progetto.
Il contributo avverrà all’interno del convegno «Il futuro abita qui – piccole grandi storie di creatività, imprenditoria, coraggio e innvazione: il territorio raccontato dai protagonisti» e rappresenterà una delle storie scelte dalla redazione di “Dove” de “Il Corriere della Sera” per testimoniare la voglia di ripresa della comunità amatriciana dopo il sisma del 2016.
Cookies & Privacy
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Cliccando su "accetta" o continuando a navigare si accetta questa policy. Se volete avere maggiori dettagli o per disabilitare gli eventuali cookie non indispensabili cliccate su "Cookie Settings" Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo quei cookie che hanno funzionalità di base o di sicurezza. Questi Cookies non salvano nessuna informazione personale.
Tutti i cookies che non sono strettamente necessari al funzionamento di base del sito possono essere disablitati. Questi cookies possono recuperare informazioni base a fine analitico. Sul sito non sono utilizzati cookies con finalità promozionali o commerciali